Laurea in Ingegneria Biomedica
cod. 32866
(scarica il .pdf di questo documento)
programma versione 1.0b
Anni di riferimento: a.a. 2006/07
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03, Telecomunicazioni
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici:
Fornire un inquadramento sulle tecnologie di rete piu' importanti che possono fornire supporto in ambiente medico e per applicazioni di Telemedicina, considerando tecnologie e architetture sia dal punto di vista strutturale che protocollare e focalizzandosi, nello specifico, sulle tecnologia Internet.
Approfondire alcune specifici aspetti, in particolare quelli legati alla sicurezza.
Contenuti essenziali
0 Introduzione al corso (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
1 Introduzione alle reti(col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
1.1 Introduzione generale
1.2 Classificazione delle reti
1.3 Commutazione di pacchetto e di circuito
2 Le architetture (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
2.1 Enti di Standardizzazione
2.2 Architetture: OSI e TCP/IP
3 Livello Fisico (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
3.1 I mezzi trasmessivi
3.2 Cablaggio (strutturato)
4 LAN
4.1 Accesso multiplo (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
4.2 Ethernet (IEEE 802.3) e sue evoluzioni
5 Level 2 Internetworking
5.1 Bridge
5.2 L2 Switch
5.3 Virtual LAN
6 Reti Wireless (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
6.1 Introduzione
6.2 Radiomobile cellulare
6.3 Wireless LAN (IEEE 802.11 -Wi-Fi)
6.4 Bluetooth (IEEE 802.15)
7 IPv4 (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
7.1 Il protocollo
7.2 LÕindirizzamento
7.3 LÕintradamento (principi, tecniche e protocolli)
8 UDP-TCP (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
8.1 UDP
8.2 TCP
8.3 Controllo di flusso del TCP
9 Multimedia su IP (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
9.1 Qualitˆ del Servizio su Internet
9.2 Cenni a RTP, h.323, SIP
10 Principi di Sicurezza in rete (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
10.1 Segretezza dei dati
10.2 Integritˆ dei dati
10.3 Autenticazione
10.4 Protocolli per la sicurezza nell'architettura TCP/IP
10.5 Protezione delle Intranet: Firewall.
11 Introduzione ai protocolli del livello di applicazione (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);
11.1 Architettura Client-Server e URL
11.2 WorldWideWeb
11.3 Email
(Legenda: col2 = due lucidi per pagina a colori, bw2 due lucidi per pagina in bianco e nero, bw6 = sei lucidi per pagina in bianco e nero)
Capacita' operative: Conoscenza di base delle tematiche.
Tipologia delle attivitˆ didattiche e numero di ore dedicate alle stesse: lezioni in aula per circa 50 ore.
Tipologia e modalita' d'esame: Orale.
Propedeuticita': Reti di calcolatori 1.
Riferimenti bibliografici:
Lucidi del corso
Per approfondimenti:
a. O. Bertazioli, L. Favalli, Reti di Comunicazioni GSM-GPRS, Hoepli, Seconda edizione, 2002.
b. William Stallings, Wireless Communications and Networks, Prentice Hall, 2002.
c. A. Tanenbaum, Computer Networks, Pearson Education Inc., 4th Editino, 2003.