Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1

(Nuovo ordinamento)

Laurea in Ingegneria Biomedica

cod. 32866

(scarica il .pdf di questo documento)

programma versione 1.0b

 

Anni di riferimento: a.a. 2006/07

 

Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03, Telecomunicazioni

 

Crediti: 5

 

Obiettivi formativi specifici:

Fornire un inquadramento sulle tecnologie di rete piu' importanti che possono fornire supporto in ambiente medico e per applicazioni di Telemedicina, considerando tecnologie e architetture sia dal punto di vista strutturale che protocollare e focalizzandosi, nello specifico, sulle tecnologia Internet.

Approfondire alcune specifici aspetti, in particolare quelli legati alla sicurezza.

 

Contenuti essenziali

0      Introduzione al corso (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

1          Introduzione alle reti(col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

1.1        Introduzione generale

1.2        Classificazione delle reti

1.3        Commutazione di pacchetto e di circuito

2          Le architetture (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

2.1        Enti di Standardizzazione

2.2        Architetture: OSI e TCP/IP

3          Livello Fisico (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

3.1        I mezzi trasmessivi

3.2        Cablaggio (strutturato)

4          LAN

4.1        Accesso multiplo (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

4.2        Ethernet (IEEE 802.3) e sue evoluzioni

5          Level 2 Internetworking

5.1        Bridge

5.2        L2 Switch

5.3        Virtual LAN

6          Reti Wireless (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

6.1        Introduzione

6.2        Radiomobile cellulare

6.3        Wireless LAN (IEEE 802.11 -Wi-Fi)

6.4        Bluetooth (IEEE 802.15)

7          IPv4 (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

7.1        Il protocollo

7.2        LÕindirizzamento

7.3        LÕintradamento (principi, tecniche e protocolli)

8          UDP-TCP (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

8.1        UDP

8.2        TCP

8.3        Controllo di flusso del TCP

9          Multimedia su IP (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

9.1        Qualitˆ del Servizio su Internet

9.2        Cenni a RTP, h.323, SIP

10      Principi di Sicurezza in rete (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

10.1     Segretezza dei dati

10.2     Integritˆ dei dati

10.3     Autenticazione

10.4     Protocolli per la sicurezza nell'architettura TCP/IP

10.5     Protezione delle Intranet: Firewall.

11      Introduzione ai protocolli del livello di applicazione (col2.pdf, bw2pdf, bw6.pdf, v. 1,0);

11.1     Architettura Client-Server e URL

11.2     WorldWideWeb

11.3     Email

 

(Legenda: col2 = due lucidi per pagina a colori, bw2 due lucidi per pagina in bianco e nero, bw6 = sei lucidi per pagina in bianco e nero)

 

Capacita' operative: Conoscenza di base delle tematiche.

 

Tipologia delle attivitˆ didattiche e numero di ore dedicate alle stesse: lezioni in aula per circa 50 ore.

 

Tipologia e modalita' d'esame: Orale.

 

Propedeuticita': Reti di calcolatori 1.

 

Riferimenti bibliografici:

Lucidi del corso

Per approfondimenti:

a.        O. Bertazioli, L. Favalli, Reti di Comunicazioni GSM-GPRS, Hoepli, Seconda edizione, 2002.

b.       William Stallings, Wireless Communications and Networks, Prentice Hall, 2002.

c.        A. Tanenbaum, Computer Networks, Pearson Education Inc., 4th Editino, 2003.